Nel mondo sempre più complesso della tecnologia, i professionisti del cloud svolgono un ruolo centrale nel plasmare il futuro delle operazioni aziendali.
Da archiviare e condividere dati a distanza fino a implementare soluzioni avanzate, questi esperti del cloud sono la chiave per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie efficientando i processi e le operazioni.
Con un forte potenziale innovativo, questo territorio dell’IT è fertile alla proliferazione di nuove figure professionali, sempre più specializzate e verticali.
In questo articolo approfondiremo quali sono le professioni in ambito cloud, focalizzandoci su ciò che fanno queste figure professionali, cosa studiare, le opportunità di carriera e fornendo una panoramica sui guadagni associati a queste posizioni.
I professionisti del cloud sono i piloti degli ambienti tecnologici basati sul cloud, gestendo l’infrastruttura, garantendo la sicurezza dei dati e ottimizzando le risorse.
Dalla progettazione di architetture complesse alla gestione di flussi di lavoro automatizzati, il loro lavoro contribuisce a creare e mantenere un ecosistema cloud efficiente e sicuro.
Conoscenze e Competenze Chiave
Le principali competenze richieste riguardano l‘ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l’implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.
Entrando più nello specifico, possiamo fare qualche esempio:
- Architetture Cloud: La comprensione delle architetture cloud, come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform (GCP), è fondamentale. Ciò include la familiarità con servizi come istanze EC2, servizi di contenitori e sistemi di archiviazione cloud.
- Sicurezza Cloud: I professionisti del cloud devono essere in grado di implementare robuste politiche di sicurezza, comprendendo le pratiche di crittografia, il controllo degli accessi e la gestione delle identità.
- Automazione e Scripting: La conoscenza di strumenti di automazione come Ansible, Terraform o Puppet, oltre alle competenze di scripting in linguaggi come Python, semplifica la gestione e l’implementazione di risorse cloud.
- Reti e Sistemi Operativi: Una solida comprensione delle reti e dei sistemi operativi è essenziale per gestire e connettere le risorse cloud in modo efficiente e sicuro.
- DevOps e Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD): La collaborazione tra sviluppo e operazioni, insieme a pratiche di CI/CD, aiuta a automatizzare il processo di sviluppo e distribuzione delle applicazioni nel cloud.
Tecnologie Coinvolte
- Amazon Web Services (AWS): Con servizi come EC2, S3 e RDS, AWS offre una vasta gamma di strumenti per la creazione e la gestione di risorse cloud.
- Microsoft Azure: Offrendo servizi come Azure Virtual Machines, Azure Blob Storage e Azure Active Directory, Azure è una piattaforma cloud completa per le aziende.
- Google Cloud Platform (GCP): Con Google Compute Engine, Cloud Storage e Kubernetes Engine, GCP fornisce soluzioni scalabili e innovative.
- Containers e Orchestrazione (es. Docker, Kubernetes): La tecnologia dei contenitori, come Docker, e l’orchestrazione con Kubernetes semplificano la distribuzione e la gestione delle applicazioni.
- Automazione (Ansible, Terraform): Strumenti come Ansible e Terraform semplificano la gestione delle risorse e la configurazione dell’infrastruttura cloud.
Sbocchi Lavorativi
Il ruolo del Cloud Specialist è sicuramente trasversale e ha in sé diverse sfaccettature: non solo infatti questioni legate all’ingegneria e alla risoluzione dei problemi, ma anche di coordinamento con project manager e ingegneri per garantire il miglior sviluppo delle soluzioni adottate.
- Cloud Architect: in questo ruolo molto tecnico, il professionista si specializza nella progettazione e ottimizzazione di ambienti cloud complessi.
Questo profilo definisce la strategia, interagiste con i referenti tecnici dei clienti finali e tutti i team di progetto - Cloud Alliance Manager: gestisce le partnership tra fornitore e cliente, definendo strategie di pricing, vendita, comunicazione e marketing dedicate per ogni soluzione progettuale.
- Cloud DevOps Engineer: Gestisce l’automazione e la continuità tra sviluppo, rilascio e gestione delle operazioni nel cloud.
- Cloud Security Specialist: è tra le figure più richieste, e si occupa della creazione e del coordinamento di una strategia che garantisca la sicurezza delle risorse e dei dati al 100%, sia durante il processo di migrazione che del sistema Cloud in generale.
- Sviluppatore Cloud: Creazione di applicazioni scalabili e resilienti per l’ambiente cloud.
Quanto guadagna un professionista Cloud?
Chiaramente i guadagni variano in base all’esperienza, alle certificazioni e alla dislocazione geografica, ma generalmente per un Cloud Architect possiamo parlare di una RAL (Reddito Annuo Lordo) compresa tra i 55 e i 65 mila euro.
Figure come Cloud Specialist o Cloud Engineer con metodologia DevOps possono guadagnare dai 35 ai 45 mila euro lordi l’anno.
Entrare nel mondo delle professioni del cloud richiede non solo una vasta conoscenza multilivello e trasversale delle tecnologie coinvolte, ma anche una continua voglia di apprendimento.
Il mercato del lavoro italiano sta subendo una profonda metamorfosi nella direzione del Cloud, che insieme a IoT e Blockchain, sta rivoluzionando il compartimento informatico del paese, sia nel privato che nel pubblico.
Con una solida formazione e competenze avanzate, i professionisti del cloud possono non solo costruire carriere gratificanti ma anche contribuire significativamente alla crescita e all’innovazione nel settore tecnologico.